Wada Takuya
わだ たくや | ||||
和田卓也 | ||||
Wada Takuya | ||||
Data di nascita – 28/12/1961 | ||||
Affiliazione – Animatore freelance | ||||
Ruolo – Sakkan, Genga | ||||
Biografia
Takuya Wada nato il 28 dicembre 1961, è un rinomato regista, animatore e Character designer nel campo del cinema e della televisione.
Fin da giovane, ha sviluppato una passione per l’animazione e ha studiato sotto la guida di maestri illustri come Ōtsuka Yasuo, Miyazaki Hayao e Sugino Akio, debuttando come animatore nell’anime Lupin III (ルパン三世).
Dopo essersi diplomato alla scuola superiore, Wada iniziò la sua carriera come animatore a tempo pieno. Il suo primo ruolo importante fu ai disegni chiave dell’ Invincible Robot Tryder G7 (無敵ロボ トライダーG7), e tra i suoi lavori più significativi in questo ruolo troviamo Combat Mecha Zabungle (戦闘メカ ザブングル), Cat’s Eye (キャッツ・アイ) e Space Cobra (スペース コブラ).
Ma la vera svolta arrivò all’età di 20 anni, quando ebbe l’opportunità di debuttare nel ruolo di Sakkan nella serie robotica Special Armored Trooper Dorvack (特装機兵ドルバック), e successivamente di mettere a frutto le sue abilità nel Character design.
Inizia a partecipare attivamente a numerosi progetti ricoprendo tutti i più importanti ruoli del settore, lavorando ininterrottamente per quindici anni, soprattutto presso la Kaname Production (カナメプロ), ma mantenendo sempre un ruolo da freelance. I suoi lavori principali come supervisore dei disegni includono Hokuto no Ken (北斗の拳), Mobile Police Patlabor (機動警察パトレイバー), “Kujaku Ō” (孔雀王) e in particolare Violence Jack: Hell’s Wind (バイオレンスジャック ヘルスウインド編), un film dove Wada ha avuto l’opportunità di dimostrare le sue capacità non solo come supervisore dell’animazione, ma anche come regista, sceneggiatore e Storyboard Artist.
Attratto dal mondo degli effetti speciali, Wada ha deciso di ampliare le sue competenze e si è trasferito a Hollywood per studiare trucco ed effetti speciali, avendo così l’opportunità di lavorare come supervisore del trucco ad effetto speciale in diversi film di successo, tra cui Parasite Eve, Ring, Spiral, Ring 2 e Hypnosis.
Wada ha anche diretto numerosi film e programmi televisivi, dimostrando la sua versatilità come regista.
Oltre alla sua carriera nel campo dell’animazione e del cinema, Wada ha anche contribuito al mondo del wrestling, creando costumi e design di personaggi per la All Japan Pro Wrestling e per diversi wrestler di fama.
Dopo un periodo di assenza, è tornato nel mondo dell’animazione come regista e supervisore dell’animazione nella serie TV Shining Tears X Wind.
Nel 2009, ha fondato la Media Crew Japan, una casa di produzione video che continua ad avere successo nel settore.
Analisi dello stile
Nonostante non sia stato un membro ufficiale della Kaname Production, negli episodi da lui supervisionati per lo studio di animazione si può notare come il suo stile sia uno dei più equilibrati all’interno del gruppo.
Menti appuntiti alla base dei lunghi visi, occhi e nasi occupano più della metà della parte superiore dei volti e silhouette uniche, facilmente riconoscibili grazie soprattutto ai lineamenti marcati formati da linee rette.
Questo modo di rendere i personaggi si deve comunque scontrare con il modello creato dal Character designer, rendendo di fatto il suo stile (come anche quello di tutti gli altri membri della Kaname Pro.) nettamente Off model.
- Evoluzione dello stile
[foogallery id=”1908″]
Partecipazione a Hokuto no Ken
Genga | Episodi | 34, 40, 46, 85, 91 |
Sakkan | Episodi | 34, 46, 97 |
- Galleria immagini
La seguente galleria d’immagini è solo un piccolo esempio dello stile visto negli episodi supervisionati dal Sakkan e non rappresenta quindi il suo intero operato.
- Hokuto no Ken
[foogallery id=”1913″]
Team di animazione
Wada Takuya era un freelance sotto contratto della Kaname Production all’epoca della serie, e unicamente con i membri di quest’ultima ha lavorato alla realizzazione dei suoi episodi. Essendo la Kaname uno studio esterno che aveva in appalto dalla Toei un ristretto numero di episodi, i suoi membri portavano avanti il lavoro direttamente nella loro sede centrale, per poi mostrare il lavoro finito alla Toei Animation.
Nei primi due episodi realizzati dal Sakkan, nei crediti finali appare unicamente “Kaname Pro.” come supporto per Genga e Dōga, probabilmente perché il lavoro ha coinvolto generalmente tutto lo staff. Nell’ultimo episodio, invece, si è suddiviso il lavoro unicamente con due animatori (Michitaka Kikuchi è il vero nome del Mangaka Asamiya Kia), poiché aveva cominciato a lavorare direttamente sotto la Toei in seguito al fallimento della Kaname.
Collaboratori principali |
Episodi |
Kaname Pro. (カナメプロ) | 34, 46 |
Collaboratori supplementari |
Episodi |
Michitaka Kikuchi (菊池通隆) | 97 |
Kimura Mitsumasa (木村光雅) | 97 |
Fonti
Sitografia |