Hayama Junichi

Hayama Junichi

はやま じゅんいち
羽山淳一
Hayama Junichi
Data di nascita - 19/12/1965
Affiliazione - Onion Production
Ruolo - Sakkan, Genga, Dōga

Biografia


Nasce a Nagano il 19 dicembre del 1965.
È sposato con la fumettista ed animatrice Ueno Atsuko, fratello maggiore di Hayama Kenji, Character designer della fortunata serie TIGER & BUNNY, e cugino di Hayama Yasunori, direttore della fotografia in diverse opere legate al Manga Golgo 13.

Una volta diplomatosi, entra a lavorare nella Monsier Onion Production (ムッシュ・オニオン・プロダクション) nel 1984. Nello stesso anno, fa il suo debutto come responsabile dei Dōga per la serie Gu Gu Ganmo (Gu-Guガンモ) e ha le sue prime esperienze come Genga-man per la serie Hai Step June (はーいステップジュン), noto in Italia con il nome di “Juny peperina inventatutto”.
Sempre sotto l’etichetta della Onion Production, viene coinvolto nella realizzazione di diversi Anime presso la Toei Animation (all’epoca Toei Dōga), tra cui va ricordato ovviamente Seikimatsu Kyūseishu Densetsu Hokuto no Ken, prodotto animato che lo stesso Hayama ha contribuito a rendere famoso grazie al suo stile.

Nella serie comincia la propria attività rivestendo tutti i principali ruoli di un animatore, per poi raggiungere importanti traguardi come la direzione di interi episodi, grazie anche al profondo studio fatto sulle tecniche all’avanguardia del Character designer Suda Masami.

Nel 1990 passa a ricoprire il ruolo del suo mentore: è la volta della serie OVA Be-Bop High School (BE-BOP-HIGHSCHOOL, ビー・バップ・ハイスクール) dove curerà il Character design. Nello stesso anno lascia il lavoro alla Onion Production e inizia la carriera da freelance.

Grazie all’impatto che il suo modo di animare ha lasciato vivo nel pubblico, continua ad essere coinvolto in quasi tutte le produzioni che riguardano Hokuto no Ken e anche in quelle che da questa fortunata serie hanno creato il loro personale stile, come ad esempio JoJo no Kimiyōna Bōken (ジョジョの奇妙な冒険), famoso Manga di cui Hayama Junichi ha curato il Character design degli OVA dedicati al terzo arco narrativo (ジョジョの奇妙な冒険 – jojo no kimiyōna bōken, del 1993 e ジョジョの奇妙な冒険 ADVENTURE, jojo no kimiyōna bōken ADVENTURE del 2000) e del film cinematografico inedito Phantom Blood (ジョジョの奇妙な冒険 ファントム ブラッド, jojo no kimiyōna bōken phantom blood), che racconta le vicende della prima serie.

Negli ultimi anni sono molte le collaborazioni con il regista Yamauchi Shigeyasu, con il quale sembra avere instaurato un’amicizia anche nella vita privata.

Analisi dello stile


Un genio dell’animazione che a soli vent’anni riusciva già dove i suoi colleghi con esperienze decennali fallivano. Una capacità unica di adattarsi al contesto della scena per riuscire a ricavarne il meglio in termine di resa tecnica.

Ha improntato il proprio stile soprattutto sulla rielaborazione del tratto unico e vigoroso di Suda, riuscendo a creare dettagli e particolarità del tutto personali come pupille molto piccole, bocche oblique e altre “sproporzioni” del corpo che riescono a rendere ancora meglio il dinamismo della scena.
È senza dubbio l’erede di Suda.

  • Evoluzione dello stile

         [foogallery id=”2029″]

 Partecipazione a Hokuto no Ken


Dōga  Episodi  32, 42, 49, 98
Genga  Episodi  71, 102 e 107 (non accreditato), 123, 128, 133, 139, 145
Sakkan  Episodi  115, 123, 128, 133, 139, 145, 151

 

  • Galleria immagini 

La seguente galleria d’immagini è solo un piccolo esempio dello stile visto negli episodi supervisionati dal Sakkan e non rappresenta quindi il suo intero operato.

  • Hokuto no Ken 2

[foogallery id=”2036″]

 

  • Settei

[foogallery id=”2045″]

Team di animazione


È l’animatore che più di tutti ha fatto gavetta all’interno della serie.
Più che cercare di fare un elenco del suo team d’animazione (che come si vede dalla tabella qui sotto è piuttosto scarno), si dovrebbe invece tentare di elencare tutti i ruoli che il giovane Hayama ha rivestito nel corso della serie; dai più modesti, fino a giungere alla creazione dei Settei dei personaggi, la più grande responsabilità del settore dell’animazione.
Gli episodi 145 e 151 sono entrambi episodi in cui la qualità dell’animazione risente dei tempi stretti in cui è stata realizzata.
Com’è possibile vedere, infatti, a lavorare all’episodio furono solo due Genga-man con cui Hayama si è diviso metà episodio; con Suda Masami alle prese con un altro progetto e con un numero sempre minore di animatori su cui poter fare affidamento, Hayama Junichi è stato chiamato ad affrontare una difficile prova su due puntate molto importanti che, nonostante qualche difetto, si confermano come le migliori dell’ultimo arco di episodi della serie.

Collaboratori principali Episodi
Kimizuka Katsunori (君塚勝教) 115, 123, 128
Kagawa Hisashi (香川 久) 133, 139, 151
Collaboratori supplementari Episodi
Shizuka Katsunari (椎塚克成) 145
Nakajima Keiichi (中島研一) 151

 

Fonti

Sitografia
Wikipedia (ja.wikipedia.org)
Sakuga@wiki (作画@wiki)

DrillSpin Data base (DrillSpin データベース)
Mount.F-11 (mtfeather)